12 agosto 2023
ore 23:45
di Lorenzo Badellino
tempo di lettura
1 minuto, 31 secondi
 Per tutti
Caldo in intensificazione, specie nella seconda parte della settimana
Caldo in intensificazione, specie nella seconda parte della settimana

ANTICICLONE AFRICANO IN ESPANSIONE VERSO L'ITALIA. L'anticiclone africano che sta infiammando il clima sulla Penisola Iberica è intenzionato ad espandersi verso il Mediterraneo centrale nei prossimi giorni, raggiungendo così anche l'Italia. Le temperature sulle nostre regioni sono destinate a salire, soprattutto al Centro-Nord. Le zone più calde dello Stivale saranno, fino a Ferragosto, quelle della Val Padana centro-occidentale, le aree interne della Toscana e della Sardegna, con picchi di 36/38°C tra domenica e Ferragosto. Salirà lo zero termico e sull'arco alpino oscillerà intorno a quota 4400m, nonostante la presenza di alcuni temporali.

LE CITTA' PIU' CALDE. Firenze sarà una delle città più calde con 38°C lunedì 14, a Bologna sono attese massime di 36°C fino a Ferragosto e probabilmente anche nei giorni successivi, farà molto caldo anche a Milano con punte di 35°C a Ferragosto e così anche a Verona e Brescia. Saliranno anche le temperature minime, oscillanti intorno a 23/25°C tra Pianura Padana e regioni tirreniche centro-settentrionali. La stasi anticiclonica determinerà un aumento del tasso di umidità che, insieme al caldo, provocherà l'aumento del disagio dovuto all'afa, soprattutto nei grandi centri urbani e dopo il tramonto, dando vita alle fastidiose notti tropicali.

Meteo. Temperature massime di Ferragosto
Meteo. Temperature massime di Ferragosto

AL SUD CALDO NELLA NORMA. Le regioni meridionali, ma anche le centrali adriatiche, verranno coinvolte in misura minore dall'ondata di caldo, a causa della persistenza di un flusso di correnti settentrionali relativamente più fresche, innescato da una blanda circolazione depressionaria che stazionerà nei prossimi giorni sulla Penisola Balcanica. Qui i valori massimi oscilleranno intorno ai 29/32°C, anche se proprio Ferragosto le temperature subiranno un certo rialzo, in particolare sul Tavoliere delle Puglie, Materano e sull'entroterra catanese, dove si raggiungeranno picchi di 35/36°C.


Segui 3BMeteo su Instagram


Articoli correlati