Meteo. I vari tipi di masse d'aria che possono interessare l'Europa, tutto quello che c'è da sapere

Aria polare marittima - mP - fredda ma anche umida, proviene tra Canada e Terranova. Possiede uno spessore ampio. Raggiunge l'Italia attraverso le perturbazioni a carattere freddo favorendo una diffusa instabilità.
Aria Artica marittima - mA -molto fredda e umida, caratterizzata da bassi valori di geopotenziale e da uno spessore di 3000-4000m.Si origina sui mari attorno l'Artico e si porta verso le basse latitudini.
Aria Artica Continentale -cA - Molto fredda e secca con uno spessore al suolo più limitato rispetto a quella marittima. Proviene dalla parte settentrionale della Siberia.
Aria Polare continentale - cP - E' l'aria più fredda in assoluto, proviene dalle aree continentali. E' caratterizzata da uno spessore basso con temperature nei bassi strati molto fredde. Si spinge verso l'Europa tramite l'anticiclone russo-siberiano, in Italia arriva attraverso il Buran.
Aria tropicale marittima - mT- Massa d'aria piuttosto calda ed umida, ha origine tra Bermuda e Azzorre, presenta uno spessore elevato. In origine è stabile ma si carica di umidità pettinando la superficie del mare e nella stagione primaverile ed invernale può accompagnare il transito delle perturbazioni atlantiche.
Aria tropicale continentale - cT- Proviene direttamente dal Sahara, quindi molto calda e anche secca, si associa all'anticiclone africano con feroci ondate di calore. Durante la primavera può spesso essere accompagnata da sabbia rossa dal deserto.