I Vortici di Karman, belli da vedere ma anche molto pericolosi
Nei primi anni del '900 il fisico ungherese Theodore von Kármán, si accorse che un ostacolo inserito all'interno di un flusso laminare di correnti produce una distorsione del flusso capace di generare una serie di vortici distinti. Questa spettacolare immagine satellitare nel visibile è stata scattata dalla NASA al largo del Mar cinese orientale. Quei mulinelli di nubi che vediamo sono proprio l'effetto di distorsione dell'aria trovato dal fisico e vengono per l'appunto chiamati "Vortici di Karman".

L'ostacolo in questione è l'isola vulcanica di Jeju (appena visibile sul lato sinistro della foto) con il monte Halla, un vulcano alto poco meno di 2000m. Un pinnacolo in mezzo al mare che ha interferito con un intenso flusso di correnti provenienti da Nord. In realtà l'immagine è stata ruotata di 90° per meglio apprezzare la forma dei vortici.

Anche le Isole di Capo Verde nell'Africa occidentale possono produrre spettacolari vortici di Karman

I vortici di karman nascondo però molte insidie e possono essere un vero e proprio pericolo da non trascurare nella costruzione di strutture come palazzi, grattacieli, ciminiere, ponti e quant'altro si possa trovare esposto a forti venti. Questo perché il flusso laminare, sostanzialmente innocuo a monte dell'ostacolo, può produrre a valle dello stesso pericolosi effetti di risonanza in grado persino di abbattere delle strutture. E' accaduto il 1° Novembre del 1965 nello Yorkshire occidentale quando 3 delle 8 torri di raffreddamento di una centrale sono crollate a causa degli effetti prodotti da un vento di 80 miglia orarie. Ironia della sorte furono proprio le 5 torri poste avanti al flusso a generare i vortici che distrussero quelle immediatamente dietro.

Numerosi vortici di karman si formano anche dietro ogni autovettura in corsa sull'autostrada e sono tra i principali effetti secondari studiati dall'aerodinamica per la stabilità di qualunque veicolo o velivolo in veloce movimento. Analogamente potreste trovarvi a fronteggiare dei vortici di Karman anche in città in condizioni di venti forti in prossimità delle colonne di un porticato o di una torre.