Sostenibilità - Eolico gigante, la nuova frontiera green per produrre energia pulita in grande quantità
Turbine di dimensioni eccezionali che ora è possibile costruire grazie all'ingegneria meccanica.

Anche se con una durata media di 25/30 anni degli impianti, quasi al pari di quelli fotovoltaici, la dismissione e il riciclo dei materiali che costituiscono le turbine eoliche sembra essere molto più semplice, c'è inoltre l'indubbio vantaggio dell'ingombro rispetto alla superficie molto ampia necessaria per il fotovoltaico e alla possibilità di essere installate anche in mare e su superfici impervie. Per questo motivo l'industria della transizione energetica sta spingendo molto verso l'eolico e sembra che la nuova frontiera possa essere la produzione in serie di turbine giganti.
La prima turbina gigante off shore, la più grande del mondo costruita da Siemens Gamesa, leader nel settore, è entrata in funzione da poco ed è in grado di produrre 80GWh (miliardi di Watt/ora) in un anno, almeno 100 volte di più della produzione di una normale turbina, di quelle che attualmente sono maggiormente diffuse. Una turbina eolica gigante è alta fino a 200/250m con un ingombro orizzontale di 50m, un vero Gargantua contro i 20/30m di altezza di una turbina normale.