Galaverna: deposito di ghiaccio costituito da granuli che possono presentare filamenti cristallini. Il fenomeno si forma su superfici esposte al vento a seguito del congelamento rapido di goccioline di nebbia.

GCM: Global Circulation Model, modello che fornisce previsioni parametriche meteorologiche su tutto il pianeta.

Geopotenziale: energia che occorrerebbe imprimere ad un’unità di massa per sollevarla dal livello del mare all’altezza in cui si trova. Si esprime in metri ed è un elemento diagnostico indispensabile per individuare le aree potenzialmente instabili.

Gelata: fenomeno che implica il congelamento cristallino della rugiada a seguito dell’abbassamento al di sotto dello zero della temperatura.

Gelicidio: strato omogeneo di ghiaccio al di sopra di un oggetto che avviene a seguito del congelamento della pioggia. Il fenomeno si verifica quando la pioggia cade da strati d’aria con temperatura positiva verso strati con temperatura al di sotto degli 0°c. In Italia fenomeno è frequente in pianura padana, nelle valli alpine e nelle conche appenniniche più fredde.

Genova Low: depressione mediterranea che si può formare a seguito di un intenso afflusso d’aria fredda dalla valle del Rodano (le più intense e strutturate) oppure durante transito di una saccatura.

GFS: Global Forecast System; modello matematico americano a scala globale.

Glaciazione: fenomeno geo-climatico che consiste nella forte espansione dei ghiacciai polari e vallivi a seguito di una deciso e generalizzato abbassamento della temperatura media della terra. Le glaciazioni hanno interessato più volte il nostro pianeta e si ripetono all’incirca ogni 100.000 anni, in epoche remote si stima che la frequenza fosse di “appena” 40.000 anni. Tra le cause principali che possono attivare il processo vi sono diminuzione della percentuale dei gas ad effetto serra (CO2, CH4 etc..), variazione dell’inclinazione dell’asse terrestre, cambiamenti dell’orbita terrestre rispetto al sole e la modifica delle correnti oceaniche.

Gradiente adiabatico secco: variazione della temperatura con l’altitudine di una massa d’aria secca o umida non satura. Equivale a circa 1°c ogni 100m di ascesa o discesa.

Gradiente barico orizzontale: rapporto tra la differenza di pressione tra due punti e la distanza tra i due punti stessi.

Gradiente barico verticale: differenza di pressione tra due punti a diversa altezza ma posti sulla stessa verticale.

Gradiente pseudoadiabatico: variazione della temperatura di una massa d’aria satura; equivale a circa 0,6°c ogni 100m.

Gradiente termico: variazione della temperatura ogni 100m di ascesa o discesa.

Grandine: precipitazione costituita da granuli di ghiaccio aventi diametri medi compresi tra i 5 e i 40mm; eccezionalmente la grandine può raggiungere le dimensioni di un mandarino. La meteora si forma a seguito della collisione tra gocce d’acqua raffreddate e particelle di ghiaccio presenti nella nube.

Grangnuola: grani di neve caratterizzati da un sottile rivestimento di ghiaccio.

Grecale: vento freddo proveniente da Nord Est. E’ particolarmente frequente in inverno e può portare maltempo lungo le regioni del medio basso versante adriatico.

Groppo temporalesco: gruppo di cellule temporalesche molto ravvicinate ma non fuse tra loro. Si sviluppa lungo la testa di un fronte in avanzamento.